Winter Cup 2025: Conclusa l’edizione con le premiazioni dei vincitori

Si è conclusa l’edizione 2025 della Winter Cup, uno degli eventi invernali più attesi nel panorama equestre lombardo. La competizione, che ha visto la partecipazione di numerosi cavalieri e amazzoni, ha offerto spettacolo e sfide di alto livello, nonostante una partecipazione leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti.
La cerimonia di premiazione
Il momento più atteso è stato senza dubbio la cerimonia di premiazione, durante la quale sono stati assegnati riconoscimenti ai migliori binomi e ai centri ippici che si sono distinti nella classifica a squadre. Hanno presenziato all’evento il presidente Vittorio Orlandi, il vicepresidente e consigliere delegato per il Dressage lombardo Diego Vanoli e la coordinatrice del progetto Winter Cup, Simona Santorsola. Sono stati consegnati targhe, coccarde e premi ai primi tre classificati nelle prove individuali e ai primi cinque centri ippici della classifica a squadre.
I protagonisti della competizione
La giuria, composta da Massimo Buzzi, Eugenio Rovida, Agostino Guerisoli e Marina Sciocchetti, ha valutato le prestazioni dei partecipanti, decretando i migliori della competizione.
Classifica finale della Winter Cup 2025
Dressage Life – 221,441% ( Italo Cirocchi e Norma Paoli)
Centro Ippico Eden – 203,236% (Graziella Molteni e Michele Fiume)
Centro Ippico Mustonate – 199,154% (Francesca Colombo)
Scuderia Il Picchio – 197,772% (Francesca Rovelli)
Centro Equi-Librarsi – 192,789% (Daniela Beretta e Viviana Bovi)

Titoli individuali: la sfida sui quattro giorni di gara
Parallelamente alla classifica a squadre, sono stati assegnati i titoli individuali, calcolati sulla base delle quattro giornate di gara, con la possibilità di scartare il peggior risultato. Questo sistema ha permesso ai cavalieri di mantenere una media costante e di emergere nelle rispettive categorie.
I livelli di gara della Winter Cup 2025 erano suddivisi in:
- Livelli E: E-200, E-300
- Livelli F: F-100, F-110
- Livelli M: M-100, M-200
- Livello più alto D: D1 e St. George
I vincitori delle singole categorie hanno dimostrato talento, preparazione e un grande spirito competitivo, regalando emozioni al pubblico e agli addetti ai lavori.

Un’edizione con meno partecipanti
Quest’anno la Winter Cup ha registrato una partecipazione inferiore rispetto al passato, con l’assenza di alcuni noti centri ippici abituali frequentatori della competizione. Tuttavia, lo spirito agonistico e la passione per l’equitazione sono rimasti invariati, regalando momenti di grande spettacolo.
L’evento si è confermato ancora una volta un punto di riferimento per il mondo equestre, con l’auspicio che nella prossima edizione possa tornare ad attirare ancora più cavalieri e centri ippici di spicco.
Lascia un commento