LBO France investe in Amahorse: un nuovo slancio per il Made in Italy nell’equitazione

LBO France, una delle principali piattaforme di investimento europee, ha recentemente acquisito una partecipazione di maggioranza in Amahorse, azienda italiana leader nella progettazione e distribuzione di abbigliamento e accessori per l’equitazione. Questa operazione rappresenta un’importante opportunità per il marchio italiano, che potrà beneficiare di nuove risorse finanziarie e strategiche per espandersi ulteriormente sui mercati internazionali.
Amahorse , punto di riferimento per il mondo equestre da oltre 30 anni, collabora inoltre con l’Allevamento Fonteabeti, una delle realtà più rinomate nel settore equestre e in particolare del dressage, contribuendo a fornire prodotti e soluzioni di alta qualità per l’addestramento e la cura dei cavalli. Questa sinergia rafforza ulteriormente il legame tra il marchio e il mondo dell’allevamento e dell’equitazione professionale
Chi è LBO France e perché ha investito in Amahorse?
LBO France è una piattaforma di investimento specializzata in Private Equity, Real Estate e Venture Capital. L’operazione su Amahorse è stata realizzata attraverso il fondo Small Caps Opportunities II, che si concentra su piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita in Francia e Italia. Tra gli investimenti italiani recenti di LBO France figurano aziende di vari settori, come Vetroelite, Xolutions e Demas.
Cosa significa questa acquisizione?
In termini semplici, LBO France ha acquisito la maggioranza delle azioni di Amahorse, diventandone il principale azionista. Tuttavia, i fondatori Riccardo e Simone Volpi hanno reinvestito nell’azienda e continueranno a guidarla, garantendo così una continuità gestionale e strategica. Questa operazione permette ad Amahorse di accedere a nuove risorse e competenze, rafforzando la propria crescita senza perdere la propria identità e il know-how che l’hanno resa un’azienda di riferimento nel settore.
Obiettivi futuri
Con il supporto di LBO France, Amahorse mira ad accelerare la propria espansione nei mercati internazionali, puntando su innovazione e acquisizioni strategiche. L’obiettivo è consolidare la propria posizione di leader a livello globale, mantenendo alta la qualità e l’eccellenza del Made in Italy.
Fonte: milanofinanza.it
Lascia un commento