CDI3* Ornago: Tutti i podi degli azzurri

Anche il secondo appuntamento internazionale programmato in Italia si è concluso con successo. Anche quest’anno, la location e l’organizzazione delle Scuderie della Malaspina sono state molto apprezzate dai numerosi partecipanti stranieri che le hanno scelte come banco di prova.
Le categorie di punta del CDI3* hanno visto il dominio di Mathias Alexander Rath in sella a Destacado FRH nel Grand Prix qualificante per il Grand Prix Freestyle, con un punteggio del 73,6%. Nel Grand Prix qualificante per il Grand Prix Special, invece, la vittoria è andata alla francese Anne Sophie Serra con Jibraltar de Massa, che ha ottenuto il 68,5%.
Il miglior risultato azzurro nel CDI3* è stato quello di Valentina Truppa con Smile di Fonteabeti, che ha conquistato un solido quarto posto nel Grand Prix Freestyle con il 72,2%.
Giovani talenti in evidenza
Le maggiori soddisfazioni per l’Italia arrivano dai più giovani. Giovanni Rossoni, in sella a Campsterhoven’s Baldato, ha ottenuto una straordinaria doppia vittoria nel CDIP, conquistando il primo posto sia nel Team Test (66,8%) che nell’Individual Test (68,3%). Sul podio in entrambe le giornate anche Alessandra Cadura con Ulior de Belebat, seconda nel Team Test (66,8%) e terza nell’Individual Test (67,027%).
Giovanni, dopo l’ottima prestazione di un mese fa nell’impegnativo Indoor di Lier, si riconferma anche in casa Italia: “È stato un concorso molto positivo, sentire suonare l’inno italiano è stata un’emozione grandissima. Voglio ringraziare tantissimo la mia istruttrice Vicky Prandoni, il tecnico della squadra pony Valentina Truppa e soprattutto il mio pony Baldato!” ha commentato il giovane cavaliere.
Anche i Children hanno ben difeso i colori azzurri, con Veronica Palma su Edward della Mulignana che ha chiuso tutte e tre le giornate di gara sul podio: terzo posto nella Preliminary B e due secondi posti nel Team Test e nell’Individual Test. La giovane amazzone ha dichiarato: “Sono molto contenta e soddisfatta dei risultati ottenuti. C’è ancora tanto da migliorare, ma questi piazzamenti rappresentano un primo passo importante verso il mio sogno più grande: i Campionati Europei Children. È un progetto su cui lavoro da due anni con la mia istruttrice Eleanor Frances Stiling, alla quale devo tutto. Un enorme grazie anche a Laura Conz per i suoi preziosi consigli e a Monica Domeniconi per avermi insegnato a montare con il sorriso e con la gioia di essere in gara. Un ultimo ringraziamento, ma non per importanza, al mio cavallo Edward: siamo insieme dal 2022 e stiamo facendo esperienze meravigliose.”

Sul podio nell’Individual Test Children anche Beatrice Tiana con Jezebel Odette B, che ha conquistato il terzo posto.
Giovani cavalli in evidenza
Tra i giovani cavalli, il KWPN di cinque anni Prince Vince WM (Glock’s King Karim x Bordeaux) montato da Antonio Sala ha confermato la sua qualità anche a Ornago, dopo la buona performance al CDIYH di San Giovanni in Marignano. Il binomio ha ottenuto il terzo posto nel Preliminary Test (78,4%) e il secondo posto nella Finale (75,4%).
Nella categoria riservata ai cavalli di sette anni, il podio è stato interamente italiano e invariato in entrambe le giornate. Andrea Giovannini, con Nhirzar (KWPN da Incognito x Tango), ha conquistato il primo posto, seguito da Carolina Carnevali con Frangelico (Hannover da Farrel x Fidertanz) e da Andrea Sangiorgi con Sander VDM (belga da Glock’s Toto Jr x Armani).

Abbiamo chiesto al vincitore Andrea Giovannini di raccontarci il suo debutto internazionale: “Sono davvero soddisfatto di questo esordio con Nhirzar, soprattutto perché non capita tutti i giorni di essere giudicati da una giuria di altissimo livello con diversi giudici 5 stelle! Abbiamo deciso di gareggiare a Ornago proprio per ottenere un feedback da esperti di tale calibro, leggere i loro commenti, tornare a casa e lavorare sui dettagli. Nhirzar è con me da quando aveva due anni: stiamo crescendo insieme e cercheremo di portarlo avanti il più possibile perché crediamo abbia il talento per le grandi competizioni. Ringrazio tantissimo il mio trainer e mentore Daniel Martin Docks e Andrea Cortesi, con cui ho iniziato questo percorso quando Nhirzar aveva tre anni.”
Per tutti gli altri risultati degli italiani e non, vi rimandiamo al sito della FISE, dove potrete consultare le classifiche complete.
Lascia un commento